Livelli di Continuità del Servizio Elettrico
L’AEEGSI con la
Delibera 646/2015/R/eel ha
definito nuove regole con lo scopo di migliorare la qualità e la continuità del servizio nel
Periodo Regolatorio 2016-2023.
Tali regole perseguono l’intento di ridurre sia la durata delle interruzioni senza preavviso
lunghe (quelle in cui la cui durata dell’interruzione è superiore a tre minuti) e brevi (quelle in
cui la durata dell’interruzione è superiore a un secondo e non superiore a tre minuti) sia il
numero di interruzioni.
L’elevato standard nello svolgimento delle proprie attività ha permesso
nell'ultimo decennio riconoscimenti da parte dell’AEEGSI per il miglioramento del livello di
continuità del servizio elettrico.
I principali Indicatori di Continuità del servizio oggetto di monitoraggio da
parte dell’AEEGSI sono:
La “
Durata Cumulata ” (di seguito definita D1) è un indicatore che misura il numero
medio di minuti di interruzione per Cliente BT relativamente alle sole interruzioni senza preavviso
lunghe imputabili al Distributore.
I valori obiettivo di D1 fissati dall’AEEGSI nel Periodo Regolatorio 2016-2023, per le aree
di competenza, sono:
Area Torino
alta concentrazione (oltre 50.000 abitanti):
25 minuti/utente
Area Parma
alta concentrazione (oltre 50.000 abitanti):
25 minuti/utente
bassa concentrazione (meno di 5.000 abitanti):
60 minuti/utente
Qualora un Distributore a fine anno abbia conseguito un livello della D1
migliorativo rispetto a quello conseguito nel precedente anno di esercizio riceve un premio da
parte dell’AEEGSI, in caso contrario può incorrere in una sanzione con relativa penalità.
Il “
Numero medio di Interruzioni per Cliente BT ” (di seguito definito N1) misura il
numero medio di interruzioni per cliente BT relativamente alle sole interruzioni senza preavviso,
lunghe e brevi imputabili al Distributore.
I valori obiettivo di N1 fissati dall’AEEGSI nel Periodo Regolatorio 2016-2023, per le aree
di competenza, sono:
Area Torino
alta concentrazione (oltre 50.000 abitanti):
1,0 interruzione/utente
Area Parma
alta concentrazione (oltre 50.000 abitanti):
1,0 interruzione/utente
bassa concentrazione (meno di 5.000 abitanti):
4,0 interruzioni/utente
Qualora un Distributore a fine anno abbia conseguito un livello della N1
migliorativo rispetto a quello conseguito nel precedente anno di esercizio riceve un premio da
parte dell’AEEGSI, in caso contrario può incorrere in una sanzione con relativa penalità.
Il “
Numero di Interruzioni per Cliente MT ” misura il numero annuo di interruzioni
relative ad un singolo cliente MT; l’AEEGSI ha imposto un numero massimo di interruzioni senza
preavviso lunghe più brevi che possono interessare un cliente MT pari a 6 interruzioni/anno per
ogni anno del Periodo Regolatorio 2016-2023.
Il mancato rispetto di tale livello di continuità per un dato Cliente MT, i cui impianti
siano certificati e che abbia consegnato al Distributore la dichiarazione di adeguatezza ai sensi
dell’Allegato A della
Delibera
646/2015/R/eel, genera la corresponsione automatica di un indennizzo da parte del
Distributore.
Per ulteriori approfondimenti:
Sito AEEGSI –
Dati di Continuità del servizio
Sito
AEEGSI – Settore Energia Elettrica
|