La Società gestisce la distribuzione di energia elettrica nelle Città di Parma e Torino, per una popolazione servita pari a circa 1.100.000 abitanti.
Attraverso quasi 7.065 km di rete in media e bassa tensione, 14 stazioni di trasformazione AT/MT e oltre 4.000 cabine di trasformazione secondarie MT/BT, vengono distribuiti annualmente circa 4.020 GWh di energia elettrica (dati 2016).
L’elevato standard nello svolgimento delle proprie attività ha permesso nell’ultimo decennio riconoscimenti da parte dell’AEEGSI per il miglioramento del livello di continuità del servizio elettrico.
La società coordina le attività operative sul territorio riguardanti la manutenzione, la sorveglianza, il telecontrollo e il pronto intervento sulle reti di distribuzione di energia elettrica con la quale, a partire dalle cabine di trasformazione primarie, l’energia viene trasformata da alta a media tensione per poi essere consegnata alle utenze finali attraverso una rete di distribuzione che comprende cabine di trasformazione da media a bassa tensione, ripartite su tutto il territorio interessato.
I principali investimenti sono riconducibili a nuovi allacciamenti, aumenti di potenza richiesti dai clienti, nonché all’attuazione di un esteso progetto di “Piano Rinnovi” per la razionalizzazione e l’integrazione della rete di distribuzione. In tutto il territorio di competenza si sono concretizzati rinnovi puntuali nelle cabine MT/BT e l’attinente stesura di cavi in media tensione.
Più del 95 % delle forniture gestite da IRETI è dotata di contatore elettronico la cui posa massiva si è conclusa nel 2010. I nuovi contatori, permettendo al cliente la verifica delle funzioni direttamente sul display, consentono da remoto la telelettura dei consumi e la telegestione del contratto (cessazioni, subentri, aumenti di carico, ecc.).
Sono sviluppate sperimentazioni Smart Grid che consistono nell’analisi e nell’implementazione di tecnologie innovative, sia hardware che software, sulla rete MT/BT con l’obiettivo di incrementare il livello di automazione della rete, ottenendo di conseguenza una gestione più efficiente ed efficace. Sono anche gestiti progetti di ricerca Smart Grid impattanti la rete elettrica di distribuzione.
Focus on
|
Split Payment
Per l’estensione dell’ambito di applicazione del meccanismo di scissione dei pagamenti dell’IVA, come riportato nell’articolo 1 del Decreto Legge 24 aprile 2017 n. 50 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale S.O. del 24 aprile 2017, con decorrenza 1° luglio 2017, è possibile inviare l’autodichiarazione a IRETI S.p.A.

|
|
TESTO INTEGRATO MISURA ELETTRICA –TIME 2016-2019
Criteri di ricostruzione e di stima dei dati misura dell’energia elettrica disposto dal Testo Integrato Misura Elettrica (TIME 2016-2019).
Si rende noto che è stato pubblicato, in data 15/03/2017 il documento che illustra le modalità di ricostruzione dei dati di misura e stima dell’Energia Elettrica Prelevata, Immessa e Prodotta ai sensi dell’art.16.5 e 25.3 del TIME.

|
|
DELIBERA 786/2016/R/EEL – Tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni previste dalla norma CEI 0-21 e 0-16 relative agli inverter, ai sistemi di protezione di interfaccia e alle prove per i sistemi di accumulo
Si rende noto che è stata pubblicata, in data 22/12/2016, la Delibera 786/2016/R/EEL dell’AEEGSI recante le “Tempistiche per l’applicazione delle nuove disposizioni previste dalla Norma CEI 0-16 e dalla nuova edizione della Norma CEI 0-21, relative agli inverter, ai sistemi di protezione di interfaccia e alle prove per i sistemi di accumulo”.

|
|
Pronto intervento: unificazione del numero verde
Il numero verde 800910101 dal 01/01/2017 unifica le aree di Torino e Parma nella richiesta di pronto intervento per l’energia elettrica. Di conseguenza il numero 800343434, a partire da tale data rimarrà attivo per i servizi acqua, fognature, gas e teleriscaldamento.
Guidando il cliente con apposito messaggio, le chiamate già vengono trasferite al nuovo numero.

|
|
Rinnovo rete di distribuzione nella collina di Torino
I lavori prevedono la sostituzione di tutti i principali componenti degli impianti con soluzioni ed elementi tecnologicamente all'avanguardia.

|
|
DELIBERA 421/2014/R/EEL – Ulteriori interventi relativi agli impianti di generazione distribuita
Si rende noto che è stata pubblicata, in data 07/08/2014, la Delibera 421/2014/R/EEL dell’AEEGSI recante gli “Ulteriori interventi relativi agli impianti di generazione distribuita finalizzati a garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale”.

|
|
Regolamenti di esercizio per l'adeguamento alla delibera AEEG 243/13/R/EEL
Sono disponibili i regolamenti di Esercizio MT/BT ed i relativi allegati per l'adeguamento degli impianti di produzione

|
|
DELIBERA 243/2013/R/EEL – Ulteriori interventi di adeguamento degli impianti di generazione distribuita
Si rende noto che è stata pubblicata, in data 06/06/2013, la Delibera 243/2013/R/EEL dell’AEEGSI recante gli "Ulteriori interventi relativi agli impianti di generazione distribuita per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale. Modifiche alla deliberazione dell’AEEGSI 84/2012/R/EEL".

|
|
DELIBERA 84/2012/R/EEL - Interventi urgenti in materia di Generazione Distribuita
In data 08/03/2012 è stata pubblicata la Delibera 84/2012/R/EEL dell’AEEGSI recante gli 'Interventi urgenti relativi agli impianti di produzione di energia elettrica, con particolare riferimento alla generazione distribuita, per garantire la sicurezza del sistema elettrico nazionale'.

|
|
Applicazione Deliberazione ARG/elt 146/11
Nelle pagine "Comunicazioni" e "Scambi di Informazioni tra gli Operatori", della sezione dedicata ai venditori, è presente l'indirizzo di posta elettronica certificata dedicata alla ricezione dei dati necessari all'allineamento delle anagrafiche per IRETI - area Torino e Parma.

|
|
Contatore elettronico
E' possibile richiedere la sostituzione del proprio:
- contatore tradizionale con quello di tipo elettronico
- contatore elettronico a causa del display guasto

|
|
BONUS SOCIALE SULLA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA
Da gennaio 2009 è attivo il cosiddetto "bonus sociale": tale strumento, introdotto dal Governo, ha l'obiettivo di sostenere le famiglie in condizione di disagio economico e/o fisico, garantendo loro un risparmio sulla spesa annua per l'energia elettrica.
Per disporre delle informazioni utili, selezionare "continua".

|
|